Detrazioni fiscali per la riqualificazione delle parti condominiali comuni

Le agevolazioni in merito alle detrazioni fiscali per riqualificazione, sono state prorogate anche per l’anno 2018. Andiamo a vedere nello specifico quali sono, e quali le percentuali di detrazione di riferimento.

Detrazioni 70% e 75%

I lavori che sono stati completato nell’anno in corso, fino al 31/12/2017 mantengono l’agevolazione del 65%. Mentre sono prorogate fino al 31/12/2021 le detrazioni fiscali del 70% e del 75%, per gli interventi realizzati su parti comuni degli edifici condominiali, sulla base di quanto segue:

  • Detrazione fiscale del 70% che riguardi opere di riqualificazione energetica, che interessino l’involucro dell’edificio che abbia avuto un’incidenza superiore al 25% della superficie lorda dello stesso.
  • Detrazione del 75% per gli stessi interventi di cui sopra, che siano finalizzati al miglioramento della prestazione energica in vista della stagione invernale.

Detrazioni 65 %

Confermato il bonus fiscale del 65% nei casi di realizzazione pannelli solari finalizzati alla produzione di acqua calda, pompe di calore, cappotti termici e altro genere di intervento che interessi l’involucro edilizio.

Detrazioni 50%

Sono previste detrazioni fiscali del 50 percento per coloro che eseguono interventi per la propria abitazione, ma che non rientrano nelle opere condominiali. Parliamo di sostituzione di infissi, installazione di schermature solari, installazione di impianti di climatizzazione. Per poter richiedere l’agevolazione, è ovvio che si devono rispettare le norme vigenti in merito all’utilizzo di apparecchiature inerenti al riscaldamento o alla climatizzazione.

Il fondo di garanzia

Questa è la vera importante novità. La Legge di Bilancio 2018 ha disposto che per le famiglie a basso reddito, venga istituito un fondo di garanzia a copertura dei prestiti finalizzati alle opere di riqualificazione energetica. Questo fondo avrà una dotazione di 50 milioni di euro all’anno, e sarà a disposizione per tutto il triennio 2018/2020. La decisione è stata presa perché si rende necessario intervenire sui condomini non a norma, dando però agevolazioni a quelle famiglie che non hanno redditi sufficienti per sostenere le spese.

Beneficiari delle detrazioni fiscali 2018

Abbiamo visto tutte quelle detrazioni che sono previste per l’anno venturo, ma chi sono i soggetti che hanno la certezza di rientrare nell’Ecobonus 2018? Vediamo nel dettaglio:

  • Tutti coloro che devono sostenere le spese inerenti alla riqualificazione energetica.
  • Coloro che sono aventi diritto sulle unità immobiliari, e che siano in pari con il pagamento dei tributi che sono previsti.

I limiti di spesa per le detrazioni

Ultima informazione importante da conoscere, è quella inerente ai limiti di spesa che possono far accedere alle detrazioni. Sono infatti calcolate su un ammontare complessivo che non sia superiore a 40.000 euro, moltiplicato per le unità immobiliari che compongono tutto l’edificio.



Lascia un commento